Ecografia prenatale 3D e 4D
L’ecografia prenatale 3D e 4D, a differenza dell’ecografia tradizionale che offre un’immagine bidimensionale, consente di ottenere rappresentazioni tridimensionali dettagliate del feto.
La tecnologia 3D ci permette di esaminare un determinato distretto anatomico nelle sue tre dimensioni, elaborando le immagini in modo da visualizzare strutture anatomiche non altrimenti evidenziabili.
L’ecografia 4D a differenza dell’ecografia 3D che ci fornisce un’immagine statica, consente una visualizzazione tridimensionale dinamica del feto (filmato).
L’ecografia ostetrica in 3D e 4D permette non solo lo studio del viso del nascituro ma anche un’analisi del sistema nervoso centrale, dell’apparato neuroscheletrico e cardiocircolatorio.
La qualità dell’immagine è influenzata da diversi fattori:
- posizione fetale
- interposizioni di parti fetali (arti-mani-piedi)
- posizione della placenta
- posizione del cordone ombelicale
- spessore del pannicolo adiposo
Le immagini migliori si possono ottenere quando la parte in esame è rivolta verso la sonda quindi verso l’alto, se vi è una sufficiente quantità di liquido amniotico, se non ci sono interposizioni di parti fetali o cordone, con una placenta posteriore e un pannicolo adiposo materno sottile.
Centro Diagnostico Comense fornirà alla future mamme la registrazione dell’ecografie su chiavetta USB.